I PROCESSI AS - IS
GLI OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO
In generale, i sensori corporei possono dunque essere utilizzati per monitorare lo stato di salute dei lavoratori e adottare misure preventive e protettive per evitare o ridurre al minimo l'esposizione dei lavoratori ai rischi, attivando un sistema di allarme in grado di intercettare potenziali situazioni critiche. L’adozione di questi accorgimenti, prevenendo il verificarsi di incidenti, offre inoltre l'opportunità di ridurre al minimo i costi di infortuni sul lavoro e potenzialmente anche dei relativi costi assicurativi. L’idea alla base di questo pilot consiste nell’integrare opportunamente della sensoristica nell’abbigliamento da lavoro per l’autista di automezzi pubblici e quindi nell’utilizzo in chiave collaborativa dei dati acquisiti nelle attività di monitoraggio per favorire la rilevazione e la segnalazione tempestiva di situazioni critiche e di potenziale pericolo per la salute di conducente e passeggeri.
LA SOLUZIONE
La sensoristica integrata in fasce di tessuto indossabili da questa determinata categoria di lavoratori permette di monitorare i suoi parametri biometrici e focalizzare l’attenzione su situazioni critiche legate al suo stato di salute, adottando misure preventive e protettive per gestire al meglio la propria sicurezza e di conseguenza quella dei passeggeri. I dati acquisiti in tempo reale confluiscono sulla piattaforma SD4.0 ai fini di un monitoraggio dell’operatore attivando inoltre un supporto alle decisioni (Decision Support System - DSS) rivolto sia all’autista (dispositivi on board) che ad addetti alla supervisione che in questo modo possono monitorare in tempo reale da remoto (control room) l’operatività dei diversi mezzi in esercizio, verificare i parametri vitali degli autisti e attribuire codici di emergenza. La piattaforma Smart District 4.0 in sintesi permette di: effettuare analisi sul dato grazie alla parte di dashboarding; monitorare real time le condizioni di salute dei lavoratori; generare alert da inviare a liste di utenti predefinite; consentire l’accesso da web e da app ai vari attori del sistema.



