CASE STUDY
INFO CASE STUDY
AGEVOLAZIONE
Polo Tecnologico
DURATA
36 mesi
AUTORI
ABILITÀ
Automazione dei Processi
Digitalizzazione
Economia Circolare
Reverse Enginneering
Sistemi di Monitoraggio e KPI
Polo Tecnologico
Introduzione
Il progetto “Polo Tecnologico” ha mirato a trasformare e ottimizzare la struttura organizzativa per supportare un ambizioso percorso di innovazione tecnologica. Attraverso l’analisi e la revisione dei processi aziendali, si è sviluppato un modello operativo moderno e agile, capace di integrare tecnologie avanzate e soluzioni innovative. L’iniziativa ha puntato a migliorare l’efficienza, la competitività e la capacità di adattamento dell’azienda in un mercato in evoluzione. L’approccio adottato ha garantito coerenza tra gli strumenti operativi e gli obiettivi strategici di crescita sostenibile, rafforzando il posizionamento competitivo.
Metodologia e Risultati
La metodologia adottata nello studio combina Business Process Modeling and Notation (BPMN) con i principi dell’economia circolare per facilitare la transizione ecologica e digitale. Attraverso l’analisi dei processi aziendali esistenti (“AS-IS”) e la progettazione del modello futuro (“TO-BE”), è stato possibile identificare criticità e opportunità di miglioramento. L’implementazione di tecnologie digitali avanzate ha permesso di ridefinire i flussi operativi tramite un processo di ingegneria inversa. I risultati hanno mostrato un miglioramento significativo nella gestione delle risorse e nell’integrazione di tecnologie digitali nei processi aziendali. Questo ha contribuito a migliorare l’efficienza operativa, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo la sostenibilità. Inoltre, il progetto ha favorito l’introduzione di nuovi Key Performance Indicators (KPIs) per monitorare e ottimizzare il processo di transizione verso modelli più circolari e digitalizzati. Complessivamente, l’iniziativa ha rafforzato la competitività e sostenibilità, offrendo un modello innovativo replicabile anche in altri settori industriali.
References
Reference: Del Vecchio, P., Massaro, A., & Garzoni, A. (2025). Circular value creation and business process management for twin transition: The case of an energy company. Computers & Industrial Engineering, 110936.
I NOSTRI CASI STUDIO
LUM Salesforce Academy | Formazione avanzata per nuovi talenti digitali
LUM Salesforce Academy è un percorso formativo intensivo (bootcamp) finalizzato alla...
TecnoMulipast
Il progetto nasce con l’obiettivo di accompagnare una piccola azienda manifatturiera...
Piattaforma integrata per settori strategici e abilitazione digitale – NextHUB
Progetto di Ricerca e Sviluppo cofinanziato nell’ambito del Contratto di Programma...
LUCE
Il progetto “LUCE – LUtech Campus Ecosystem” mira a creare una...
La Logistica 4.0
Il progetto “La Logistica 4.0” è un’iniziativa di Ricerca Industriale e...
Innoprocess
Nell’ambito dell’Avviso INNOPROCESS della Regione Puglia, sono stati realizzati diversi interventi...
Polo Tecnologico
Il progetto “Polo Tecnologico” ha mirato a trasformare e ottimizzare la...
Sistema digitale per la mobilità inclusiva e sostenibile
Intervento integrato, cofinanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014–2020,...
Smart District – SD4.0
Progetto di Ricerca e Sviluppo cofinanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico...
Contatti
LUM Enterprise: il partner ideale per il tuo business
Come digital partner dell’Università LUM, accompagniamo le PMI in una vera e propria evoluzione digitale.
Contattaci per una consulenza gratuita.